
C’è un filo sottile – ma essenziale – che collega l’idea alla realtà, il progetto alla produzione, l’intuizione alla concretezza. Quel filo si chiama disegno tecnico-industriale.
Il 29 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale del Disegno Industriale 2025, abbiamo voluto celebrare una competenza spesso silenziosa ma essenziale.
E lo abbiamo fatto raccontando una storia che conosciamo da vicino: quella di SDProget, azienda italiana che da oltre trent’anni aiuta progettisti e imprese a trasformare idee in impianti, carta in bit, segni in valore.
Dal tecnigrafo alla progettazione intelligente: la storia di SDProget
Per chi, come SDProget, lavora da decenni nel mondo della progettazione elettrica, parlare di disegno industriale significa fare un viaggio nel tempo. Prima dei software, c’erano il tecnigrafo, la carta lucida e… il ‘grattino’.
“Uno dei ricordi più vivi è legato alla correzione degli errori: si abbozzava lo schema a matita, poi si ripassava con le Rapidograph. E se qualcosa non andava, si usava uno speciale attrezzo in fibra di vetro – lo chiamavamo ‘grattino’ – per sistemare il lucido senza rovinarlo. Ogni gesto aveva il suo ritmo, ogni ambiente il suo odore” – Ivano Toffoletti, Direttore Generale di SDProget.
È da questa esperienza artigianale, tangibile, che SDProget ha costruito il suo approccio: rispetto per la precisione, desiderio di migliorare, voglia di rendere tutto più semplice per chi progetta.
La nascita di SPAC: software CAD per la progettazione elettrica industriale
Negli anni ’80 la rivoluzione digitale era appena iniziata. E mentre molti ancora si affidavano a penne e lucidi, SDProget accoglieva il primo computer in azienda: un IBM XT. Fu amore a prima vista.
“Imparammo a usare AutoCAD in una notte. Non ci fermammo mai. Avevamo le idee chiare: volevamo ricreare digitalmente tutto ciò che serviva a un progettista. Simboli, cartigli, comandi su tavoletta grafica. In meno di 24 ore eravamo operativi”.
La svolta arrivò poco dopo, quando SDProget iniziò a progettare automatismi che velocizzassero il lavoro, soprattutto in fase di revisione.
“Un cliente ci chiese modifiche che avrebbero richiesto di ridisegnare centinaia di schemi. Fu lì che nacquero i nostri primi automatismi. Da quel momento, non ci siamo più fermati”.
Nel 1988, SDProget partecipò – per la prima volta – alla fiera SMAU come partner ufficiale di Autodesk. Qui mostrò come poter realizzare gli schemi elettrici su AutoCAD con procedure automatizzate. Il risultato? Oltre 250 richieste da aziende del settore.
Nacque così SPAC, il software CAD che ancora oggi rappresenta uno standard nella progettazione elettrica industriale.
“In quegli anni collaborammo con Fiat Engineering, aiutandoli a redigere il capitolato tecnico per l’uso di AutoCAD nei progetti del CERN. E poi con Fiat Auto, per definire uno standard condiviso tra i fornitori. Siamo orgogliosi di aver contribuito a strutturare le basi della progettazione CAD in Italia”.
SDProget e l’intelligenza artificiale: innovazione nel disegno industriale
Il disegno industriale non è solo passato e presente. È anche visione. E SDProget ne ha una molto chiara.
“Abbiamo sempre creduto nel confronto con i progettisti. Ogni feedback è un seme da cui può nascere una nuova funzionalità. Alla base di tutto c’è l’entusiasmo. Il desiderio di fare qualcosa che ancora non esiste”.
Oggi, la frontiera si chiama intelligenza artificiale. E SDProget ci sta già lavorando.
“All’ultima edizione di SPS Italia abbiamo mostrato in anteprima nuovi scenari tecnologici legati alla IA. I clienti erano stupiti. È segno che stiamo portando il mercato verso nuove possibilità”.
SDProget: L’Innovazione italiana nel mondo del software CAD
Essere un’azienda italiana in un mondo dominato da software stranieri non è sempre facile. Ma SDProget ha scelto di non mollare mai.
“Abbiamo creduto nel nostro metodo, nella semplicità d’uso, nell’assistenza. Oggi, dopo 37 anni, i nostri clienti ci apprezzano per l’ascolto, l’affidabilità, la capacità di evolvere. E continueremo a farlo”.
SDProget e Primaklasse: un racconto da scrivere insieme
Ogni software è fatto di righe di codice. Ma ogni brand è fatto di storie. Per questo affianchiamo SDProget in un percorso di comunicazione integrata, pensato per valorizzare ciò che spesso resta dietro le quinte: l’innovazione, la competenza, il confronto continuo con il mercato.
Da tempo ne curiamo l’ufficio stampa, la gestione e la scrittura del blog aziendale, con l’obiettivo di costruire un ponte tra tecnologia e narrazione.
I contenuti realizzati per SDProget non si limitano a presentare prodotti: approfondiscono trend, illustrano casi d’uso reali, guidano l’utente alla scoperta delle migliori pratiche del settore. È un modo concreto per posizionare l’azienda come punto di riferimento, creare fiducia e costruire valore nel tempo.
Parallelamente, ci occupiamo delle attività di media planning & buying, con l’obiettivo di presidiare i canali di settore più rilevanti e rafforzare la visibilità del brand nel contesto giusto, al momento giusto.
Ma entriamo nel dettaglio.
Ufficio Stampa: trasformare le notizie in visibilità
Ogni aggiornamento, lancio o novità tecnica può diventare un’occasione per rafforzare la reputazione di un’azienda.
Attraverso il servizio di PR e Ufficio Stampa, curiamo la redazione e la diffusione di comunicati stampa, l’organizzazione di interviste e il presidio delle testate specializzate nel settore elettrico, industriale e dell’automazione.
Nel caso di SDProget, questo significa portare la voce del brand su canali autorevoli, raggiungendo i decisori d’acquisto e costruendo un’immagine solida e coerente nel tempo. Un’attività strategica per aumentare la brand awareness e rafforzare la fiducia.
Scopri di più sul nostro servizio di PR e Ufficio Stampa.
Media Planning & Buying: presidiare i canali giusti
Comunicare bene è importante. Ma comunicare dove serve è fondamentale.
Con il servizio di Media Planning & Buying, pianifichiamo la presenza di SDProget sui media più adatti al suo target di riferimento: riviste di settore, portali tecnici, newsletter professionali, formati digitali o stampa.
L’obiettivo? Intercettare il pubblico giusto nel momento in cui è più ricettivo, massimizzando il ritorno sugli investimenti pubblicitari e garantendo continuità nella visibilità del brand.
Approfondisci il nostro approccio al Media Planning & Buying.
Blog in ottica SEO: scrivere per farsi trovare (e leggere)
Il blog aziendale non è solo uno strumento di posizionamento sui motori di ricerca: è un luogo di dialogo, un canale di approfondimento, uno spazio autorevole dove esprimere la visione dell’azienda e offrire contenuti utili al lettore.
Attraverso la scrittura in ottica SEO del blog, raccontiamo l’expertise di SDProget con articoli ottimizzati per i motori di ricerca e pensati per comunicare direttamente ai progettisti, ai tecnici e ai responsabili dell’ufficio acquisti.
Analizziamo i trend, spieghiamo funzionalità, approfondiamo esigenze reali. Sempre con uno stile chiaro, accessibile e autorevole.
Leggi come funziona il nostro servizio di scrittura di blog tecnici in SEO.
Il disegno industriale come leva di innovazione
Celebrare questa giornata significa riconoscere il ruolo chiave della progettazione in ogni processo produttivo. Senza disegno non c’è struttura. Senza struttura non c’è progresso.
Il 29 giugno non è solo una data sul calendario: è l’occasione per accendere i riflettori su chi lavora con precisione e visione, ogni giorno. E su realtà come SDProget, che credono nell’evoluzione continua.
Vuoi raccontare il valore della tua azienda con contenuti su misura?